“Hai ragione Stayne, è meglio essere temuti che amati.” Uno degli attacchi giornalisti classici è la citazione tratta da un’opera, in questo caso cinematografica. Complice la visita alla fantasmagorica mostra dedicata a Tim Burton, alla Mole Antonelliana di Torino, cornice di per sé già molto affascinante, sto, infatti, recuperando un po’ della filmografia del regista….
Autore: viaggioleggera
L’inganno della nostalgia
Sfibrata da un periodo molto stressante su troppi fronti, l’opportunità di rimettere a fuoco lo sguardo è stata una gita a Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, come viene definita dalle guide turistiche. Un delizioso borgo, nella valle dei calanchi, sottoposto a erosione e frane, che ne mettono effettivamente a rischio la sopravvivenza. Nonostante…
Being Sarah Kay
Da bambina ho sempre avuto una adorazione per Sarah Kay e il suo mondo fatto di delicata dolcezza. Trovavo rassicuranti i disegni che ritraevano Holly Hobbie e i suoi amici, mi incantavo a osservare i dettagli degli abiti, lo stile country ma sempre ricco di dettagli floreali, i vestitoni patchwork, i cappelli enormi che nascondevano…
Letture di febbraio
Febbraio è il mese dedicato alla lettura di Georges Simenon. In primo luogo perché gli Adelphi in sconto editore del 20% consentono di ampliare la collezione senza troppi sensi di colpa, poi perché proprio in febbraio, il 13, ricorre l’anniversario della nascita dell’autore belga, che adoro e, da ultimo, fattore non trascurabile, condividendone il mese…
Sorelle
Crescere all’ombra di una sorella maggiore bella e intelligente, che disastro! No, scherzo… avere la fortuna di condividere uno spazio minuscolo e i primi anni di vita con una persona, che finge di non sopportarti, ma che in caso di necessità ucciderebbe per te, è un gran vantaggio. Le più sconvolgenti litigate e le maggiori…
Le linee dritte di André Kertész
Premessa, è fin troppo facile dire di essere affascinati dall’opera di colui che Henri Cartier-Bresson definisce l’antesignano, affermando che “tutto quello che abbiamo fatto, Kertész l’ha fatto prima”. Eppure è proprio così. La mostra dedicata al fotografo ungherese vista a Camera Centro italiano per la fotografia a Torino è stata illuminante. Ha toccato corde della…
Dorothea Lange, la forza della verità
Dopo aver conosciuto il lavoro di Eve Arnold nel 2019, ho iniziato a documentarmi sulle figure femminili che hanno cambiato il corso della storia della fotografia, venendo riconosciute in vita come professioniste, alla stregua dei colleghi uomini. Impossibile non imbattersi quindi in Dorothea Lange, fotografa che, dopo essersi affermata come ritrattista del bel mondo newyorkese,…
Com’è dolce Venezia
Non me ne vogliano i fan di Charles Aznavour se parafraso il titolo del suo struggente brano. Ma la città sulla laguna è un incanto che mi avvolge e mi fa sentire felice ogni volta che mi perdo per i suoi calli.Posso dichiarare il mio amore per Venezia senza timore di essere smentita. La sua…
Iniziò così
Ho ritrovato il primissimo post scritto per il precedente tentativo di blog, fatto dieci anni fa, quando nacque l’idea di viaggioleggera, durante un sofferto soggiorno a Parigi. Per quanto possa sembrare una contraddizione in termini scrivere nello stesso periodo “Parigi” e “soggiorno sofferto”, la meta si rivelò effettivamente inadatta a una fase della mia vita…
La semplicità della gioia
In queste settimane ho viaggiato più del consueto. Ritrovando l’amore mai sopito per la fotografia, sono andata a caccia di mostre e belle città, incontrando nuovamente luoghi che mi hanno riempito di emozioni. Bologna, Venezia, Torino, Firenze, Parma sono state meta di piacevoli ritorni, complice un meteo, che, anche quando si preannunciava funesto, ha regalato…