La scorsa settimana, fra i testi in attesa di essere letti, ho scelto un romanzo di Georges Simenon, con l’intento di staccare la mente, dopo essermi dedicata a letture abbastanza impegnative. Grave errore sottovalutare un autore che amo infinitamente; in poche ore sono finita invischiata in un racconto che per giorni si è insinuato persino…
Autore: viaggioleggera
Le belle idee
Puntare la sveglia alle 4.30 e andare a vedere l’alba al mare. Una consuetudine che cerco di perpetuare almeno una volta all’anno. La prima volta che è capitato ero una bambina di non più di sei anni, eppure ricordo ancora nitidamente di aver dato la buonanotte a mia madre, che aveva acceso la luce della…
Le cose che piacciono a me
Qualche tempo fa mi è stata fatta una domanda, solo in apparenza semplice: che cosa ti piace? E da quel momento ho iniziato a pensare cosa mi rende felice, cosa mi appaga, cosa mi fa sentire bene e ho pensato di stilare un elenco, in ordine casuale, in quanto troppo eterogeneo per consentire una classifica…
Sulle spalle
Credo che nella vita di ognuno esistano oggetti d’uso quotidiano che rivestono un ruolo che trascende la mera funzione per la quale sono stati acquistati. Per me è lo zaino, complemento fondamentale delle giornate. Modelli diversi, con dimensioni differenti, si alternano da sempre nel mio guardaroba, anche in quegli anni in cui non era di…
Chi è l’artista?
Un breve soggiorno a Barcellona è stato l’occasione per visitare il Museo Picasso. Un artista che ha ridefinito i canoni dell’arte, una personalità affascinante e un uomo che ha segnato il proprio tempo, prendendo una posizione forte contro la violenza cieca della guerra civile che si abbatte sui civili inermi, con la sua opera più…
Perdersi in mezzo all’arte
Il museo del 900 a Milano è un’inesauribile fonte di incanto. Per quanto sia poco preparata sul periodo storico (sfogliando il libro di storia dell’arte delle superiori, ho notato che le pagine relative al secolo scorso sono intonse; immagino, ma è passato troppo tempo per averne certezza, che il programma terminasse prima), sono sempre stata…
Buon compleanno, Jan Brokken
Oggi è il genetliaco di un autore meraviglioso, Jan Brokken, edito in Italia dalla casa editrice Iperborea, sempre prodiga di ottime pubblicazioni. Premetto che, all’inizio del 2024, ho preso un impegno con me stessa, leggere almeno 20 pagine al giorno di un libro che nulla abbia a che fare col lavoro. Fra i volumi di…
Bulli e pupe
È difficile mettere in fila le idee quando leggo libri che riportano alla mente situazioni sgradevoli del passato, con le quali, evidentemente, non ho ancora fatto pace. Ho ricevuto in dono da un’amica a Natale il libro di Antonio Schiena che è finito, senza troppa convinzione, nella pila dei libri sul comodino, che mi sto…
Persone e personaggi
Non si finisce mai di meravigliarsi. Perché è davvero una meraviglia ascoltare il giornalista Michele Smargiassi tenere una conferenza sulla fotografia. Per di più, in un luogo incantevole come il cinema Modernissimo di Bologna.E no, il mio giudizio non è falsato dal fatto che, da anni, leggo con interesse gli articoli e il blog della…
L’Umanità in cammino
Visitare una esposizione delle opere di Sebastião Salgado è un’emozione. Le sue fotografie in bianco e nero comunicano sentimenti, non restituiscono solo un’immagine, ma lasciano intuire la storia che si cela dietro al fotogramma. Lo avevo già provato visitando Genesi, ai musei San Domenico a Forlì, trovandomi avvinta dalla forza di certi scatti. Ho poi…